Cerca nel blog o nel web o nei siti della PacotVideo

sabato 22 dicembre 2007

Apertura del centro Commerciale Gran Sasso


L’apertura del nuovo centro acquisti Gran Sasso shopping di Piano d’Accio di Nepezzano, a ridosso del nuovo stadio, la nuova cittadella tra le più grandi del centro Italia che promette sconti e ottimismo, ha già cambiato le abitudini di consumo dei teramani?

Il secolare equilibrio socio economico del nostro territorio è saltato o è tutto come prima?

Il piccolo commercio a Teramo sta morendo e con esso il centro storico oppure è tutto come prima?

Molti non capiscono i manifesti in cui si parla di un “centro commerciale naturale” nelle vie della città!

E quel che più conta, non capiscono a cosa si riferiva il sindaco Chiodi quando definiva il centro commerciale, una opportunità di sviluppo anche per i negozi in città.

Senza poi parlare delle tante attività disseminate tra Teramo e San Nicolò, dove ad esempio insistono, in pochi chilometri, attualmente quattro o cinque supermercati, tre grandi negozi di elettronica e svariate piccole attività.

Una cosa sembra positiva!
Con tutte queste attività concorrenti, forse si riesce a lucrare ottimi affari.

Quale miglior banco di prova l’inizio delle feste natalizie per tracciare un bilancio della salute del commercio teramano?

Abbiamo voluto saperne di più intervistando i consumatori e dando voce anche ai commercianti del centro storico di Teramo!

Ne è uscito fuori un quadro sorprendente ….

Servizio realizzato da Sergio Scacchia.
Riprese e montaggio di Cicconi Vincenzo (www.PacotVideo.it)

*************************

Il video, della durata di 7 minuti circa, è stato pubblicato integralmente su quattro canali di video sharing:
(YouTube - DailyMotion di Virgilio - Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E' inoltre pubblicato su tre blog anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo:

- blog della Città di Teramo
- blog della PacotVideo
- blog di Pensieri Teramani

mercoledì 19 dicembre 2007

Targa in onore di Marco Pannella da parte di Teramo Nostra



Il 19 dicembre, giorno di San Berardo patrono della città, Teramo Nostra organizza nella Sala Polifunzionale della Provincia la "Festa della Teramanità".

Nell'occasione l'associazione, nata nel 1987, Ha celebrato i suoi 20 anni.

Nel ventennale della fondazione dell'associazione teramana Teramo Nostra viene consegnata una targa omaggio a Marco Pannella con la seguente motivazione: "figlio di antica stirpe teramana la cui famiglia tanto ha dato alla nostra città, erede dei nobili ideali con il suo valoroso impegno culturale e civile ha nobilitato le sue radici nel mondo."

La targa è stata consegnata a Marco Pannella dal sindaco di Teramo, Gianni Chiodi, e dal Presidente della Provincia Erminio D'Agostino.

Teramo Nostra festeggia 20 anni



Il 19 dicembre, giorno di San Berardo patrono della città, Teramo Nostra organizza nella Sala Polifunzionale della Provincia la "Festa della Teramanità".
Nell'occasione l'associazione, nata nel 1987, celebrerà i suoi 20 anni.

Protagonista di tante pagine di vita cittadina dell'ultimo ventennio, Teramo Nostra giunge a questo importante traguardo con la certezza di aver contribuito a mantenere alta la vivacità culturale della città grazie ad una serie di iniziative caratterizzate da uno scadenzario naturale che è impensabile elencare.

Citiamo solo una delle ultime manifestazioni in ordine di tempo: la presentazione a Roma, il 22 novembre 2007, del "Dizionario mondiale dei direttori della fotografia".

I ringraziamenti di Teramo Nostra vanno a quanti in questi anni hanno contribuito con passione alla nascita, sopravvivenza e crescita dell'associazione: i soci e tutti i collaboratori che si sono avvicendati nel tempo.

Un ringraziamento sentito va anche a tutte le Autorità, gli Enti e i privati che hanno partecipato alle iniziative culturali promosse dall'associazione non facendo mancare un appoggio fondamentale, senza il quale risulta difficile se non impossibile muovere anche i più piccoli passi.

Durante la manifestazione Teramo Nostra ha tributato un riconoscimento a due illustri cittadini: il campione e costruttore automobilista Berardo Taraschi, scomparso 10 anni fa e il grande politico teramano Marco Pannella.

La serata è stata allietata da un concerto musicale dal vivo da parte degli All Jazz Duo con la voce di Raffaella De Mattheis accompagnata al pianoforte da Martina Colli.

giovedì 6 dicembre 2007

La nuova chiesa Madonna della Cona a Teramo



La storica chiesina della Madonna della Cona il 6 dicembre 2007 è stata sostituita dauna nuova struttura.

La Parrocchia della Madonna della Cona, con oltre 5000 fedeli, è una delle più grandi di Teramo e nelle liturgie domenicali non tutti trovavano ormai posto all'interno della vecchia struttura inadeguata ai bisogni della comunità.
Ma dopo un attesa di oltre venti anni, il sette dicembre, vigilia della festa dell'Immacolata Concezione, ci sarà la grande inaugurazione di un tempio sacro atteso da tanti anni.

Don Gianni, il parroco che tanto si è prodigato per la realizzazione della nuova chiesa, ringrazia per le offerte i parrocchiani e i tanti benefattori che stanno contribuendo alla realizzazione di un opera che non sarà solo patrimonio e vanto del quartiere, ma che resterà ai posteri come struttura a disposizione dell'intera città di Teramo.

giovedì 8 novembre 2007

Londra - 08 - Tour da Trafalgar Square alla City





Si tratta del centro di Londra topografico e simbolico.
Tutte le distanze delle strade sono misurate da qui e, al suo centro, la Colonna di Nelson è uno dei simboli londinesi più importanti.

I magnifici edifici della South Africa House, della Canada House e della National Gallery occupano tre lati della piazza mentre il quarto è aperto su Whitehall.

Il lato nord della piazza è occupato dalla National Gallery.
La Canada House si trova sul lato ovest e la South Africa House a est.
Nel lato sud si trova i Grand Buildings con la loro bella galleria e furono costruiti nel 1880 come Gran Hotel.

Il nome della piazza deriva dalla Battaglia di Trafalgar del 1805, durante la quale l’Ammiraglio Nelson, il più grande eroe navale britannico guidò le truppe verso la famosa vittoria contro le forze franco-spagnole guidate da Napoleone.

Nelson fu ucciso in battaglia.

La piazza, importante polo sociale londinese, fu progettata da John Nash e costruita tra il 1830 e il 1840.

Una colonna, alta 50 metri, presenta sulla sua sommità la statua di Lord Nelson però le cronache dell’epoca ricordano che, prima che la statua vi fosse installata, 14 muratori cenarono sulla sommità della colonna … incuranti dell’altezza.

Quattro impassibili leoni, opera di Edwin Landseer, furono aggiunti a guardia della base 25 anni più tardi.

La chiesa sulla piazza, la cui torre, di notte, è completamente illuminata da proiettori, è St Martin In The Fields, costruita nel 1726 da James Gibbs.

Lo splendido edificio è famoso in quanto ospita concerti, oltre ad essere un vivace luogo di ritrovo e di ricreazione.

Ogni giorno è animato da un mercato di vestiti e di artigianato, mentre nella sua famosa cripta si trovano negozi di souvenir, una galleria d’arte, il London Brass Rubbing Centre, e l’eccellente Cafè in the Crypt.

La piazza, gremita di piccioni, è un popolare luogo di incontro per dimostrazioni, manifestazioni e per la celebrazione del Capodanno.

mercoledì 7 novembre 2007

Londra - 07 - Cambio della guardia a Buckingham Palace




Buckingham Palace è la residenza dei reali d'Inghilterra.
Funge da abitazione e da sede di affari di stato e viene anche utilizzata per le celebrazioni e cerimonie ufficiali, come i banchetti per i capi di stato in visita.

Questo enorme palazzo, costituito di 600 stanze, fu costruit in grande parte tra il 1820 e il 1837, benché il famoso lato est sia stato aggiunto solo nel 1913.

Attualmente vi lavorano circa 300 persone tra le quali i funzionari della Royal Household che hanno il compito di organizzare la vita pubblica della regina.

Gli ospiti ufficiali vengono introdotti nella Sala della Musica e in questa stanza vi si svolgono i battesimi reali.
Buckingham Palace ha aperto le sue porte al pubblico nel 1993 e i ricavi dell’ingresso sono destinati al restauro del Castello di Windsor.


I turisti hanno accesso alle 18 “State Rooms”, arredate con alcune delle maggiori opere della Collezione Reale (compresi i quadri di Van Dyck, Rembrandt e Rubens), una delle collezioni d’arte private più grandi e preziose del mondo.

Non è assolutamente possibile scorgere nessun membro della famiglia reale, in quanto vivono tutti in un’altra residenza reale quando il palazzo è aperto al pubblico.

Il pittoresco cambio della guardia rimane una delle ragioni più comuni per visitare il palazzo, viene eseguito ogni giorno da aprile a luglio e a giorni alterni durante i restanti mesi (pioggia permettendo).

Verso le ore 11,16 la vecchia guardia di St James’s Palace marcia verso il Mall per incontrare la vecchia guardia di Buckingham Palace.
Là aspettano l’arrivo, alle 11,30, della nuova guardia da Wellington Barracks, accompagnata dalla banda.

Le chiavi sono consegnate dalla vecchia alla nuova guardia in modo molto cerimonioso e al suono della banda.


Terminato il cambio delle sentinelle, circa verso le 12,05, la vecchia guardia torna verso Wellington Barracks e la nuova guardia di St James’s Palace marcia verso St James’s Palace.

Poiché ci può essere molta folla cercate di avvicinarvi alle inferriate prima delle 11,00, soprattutto in estate.

Un suggerimento: la soluzione migliore, per chi vuole realizzare un video decente dell’intera manifestazione, è quella di posizionarsi, non in maniera frontale, ma sul lato destro in maniera tale da avere la visuale completa.

martedì 6 novembre 2007

Londra - 06 -Tour a Cambridge




Cambridge è famosa nel mondo per la sua università, una delle più vecchie e prestigiose della Gran Bretagna, iunitamente a quella di Oxford.

Il college più vecchio è Peterhouse, fondato nel 1284, ma quello più conosciuto è King’s College, fondato nel 1441 e rinomato per la sua splendida architettura medioevale e per il suo prezioso coro.

A Cambridge ci sono 33 college e degni di nota sono il Queen’s, Trinità, Magdalene, St John’s, Jesus.

Tutti i college sono oggi frequentati da donne e uomini, ma questa regola vige nel Magdalene solo dal 1988.
Il Backs è una striscia di prato erboso tra il retro dei college e il River Cam; è un luogo ideale per picnic ed è anche un buon punto panoramico.


Il fiume è attraversato da due ponti: il Bridge of Sight, una copia del Ponte dei Sospiri di Venezia e il Mathematical Bridge, un ponte in legno originariamente assemblato senza alcun fissaggio metallico.

Il museo principale è il Fitzwilliam Museum, che ospita importanti collezioni di quadri, di antichità, di ceramiche e armature.
Cambridge si trova a circa 86 chilometri da Londra e, tra treno ed autobus, occorre almeno un’ora di tempo.

lunedì 5 novembre 2007

Londra - 05 - Cattedrale di Saint Paul



I lavori dell’attuale St Paul Cathedral cominciarono dopo il grande incendio del 1666 che distrusse la precedente chiesa, Old Saint Paul’s.

La prima pietra fu posata da Christopher Wren nel 1675 e dopo 35 anni di duro lavoro la Cattedrale fu completata nel 1710.
Nel 1940-41 la Cattedrale subì leggeri danni a causa delle bombe tedesche.


Nel 1965 vi fu celebrato il funerale di Winston Churchill.
Nel 1981 nella maestosa Cattedrale il principe Carlo sposa la bella e sfortunata Lady Diana Spencer, morta nel 1997 per colpa di iene umane travestite da fotografi.

Prima di entrare in chiesa soffermatevi per qualche minuto ad osservare la bellissima facciata ovest.
Nel cortile adiacente, protetto da una inferriata metallica, ben visibile nel video, vi è una statua della regina Anna, copia dell’originale.

Sul frontone ci sono delle incisioni, del 1706, che illustrano la conversione di San Paolo.

Prima di entrare in chiesa date mano al portafoglio: occorre pagare pedaggio se si vuole vedere la chiesa o si vuole semplicemente pregare.

I visitatori della chiesa saranno immediatamente colpiti dallo spazioso e luminoso interno, anche grazie alla presenza di grandi vetrate che hanno sostituito i vecchi vetri distrutti durante la Seconda Guerra Mondiale.


All’interno del duomo, uno dei più grandi del mondo, vi si trova l’imponente monumento del Duca di Wellington.

Dalla parte del coro vi sono sontuose decorazioni, la statua di John Donne (poeta e diacono della Old St. Paul’s) bruciacchiata dalle fiamme, uno dei pochissimi monumenti che si salvò dal grande incendio del 1666.

Nella cripta vi si trovano le tombe di alcuni dei più grandi eroi inglesi e dei personaggi più famosi come ad esempio Lord Nelson o Lawrence d’Arabia.
Dalla navata laterale sud si salgono 259 gradini che portano alla Whispering Gallery, la Balconata dei sussurri, sospesa a 30 metri dal suolo, la cui notevole acustica permette di sentire un sussurro stando sul lato opposto.

Alla parete ci sono tanti piccoli forellini e sussurrandovi dentro delle parole chi si trova dalla parte opposta riesce ad ascoltarle.
Salendo altri 271 scalini si può raggiungere la Golden Gallery, una stretta balconata da dove è possibile osservare una delle migliori vedute di Londra … testimoniate dalla telecamera della PacotVideo.


La cupola, alta 110 metri, è la seconda più alta del mondo dopo quella di San Pietro a Roma ed è spettacolare vista sia dall’interno e sia dall’esterno.
La lanterna posta in cima alla cattedrale pesa la bellezza di 850 tonnellate … ed è incredibile come tutta la struttura riesca a reggere un simile peso.

Una nota antipatica: all’interno della Cattedrale, sulla Whispering Gallery e sulla Golden Gallery è vietato effettuare foto e riprese e zelanti dipendenti controllano e impediscono ai turisti di memorizzare ricordi in foto e video.

Ovviamente dalle due balconate esterne, da dove si può godere un meraviglioso panorama su Londra, si possono fare foto e video.
Il motivo è semplice: si impedisce l’uso di macchine fotografiche e telecamerine per poter così vendere il loro materiale foto-video.

Una speculazione che ho avuto modo di “sopportare” in precednza in altre chiese (vedasi Assisi).


Per la cronaca per entrare nella Cattedrale di Saint Paul occorre pagare un biglietto d’ingresso (10 pound = 15 euro circa) e siccome ho pagato è stato giusto aver realizzato a loro insaputa delle immagini che riporto nel video.

Ho comunque realizzato le mie riprese, penso di non aver peccato e non aver compiuto atti illeciti.
Ho solo cercato di superare con l’astuzia e l’esperienza evidenti speculazioni economiche … che creano disagi soprattutto se provengono da un istituto religioso.

Anche perché una chiesa è e resta sempre e comunque un luogo pubblico.

domenica 4 novembre 2007

Londra - 04 - Tour sul London Eye




Questa gigantesca Ruota Panoramica fu eretta in occasione delle celebrazioni londinesi del nuovo millennio e, malgrado alcuni problemi tecnici inerenti la sua sicurezza che causarono il rinvio della sua apertura, è presto diventata una delle maggiori attrattive di Londra.

Le sue 32 cabine d’osservazione si levano in volo fino ad un’altezza di 135 metri da terra, direttamente sopra il Tamigi.
E’ attualmente la ruota panoramica più alta del mondo.
Un giro completo dura circa 30 minuti e offre la possibilità di ammirare una splendida visuale di Londra.

Che dire?



Il palazzo del Parlmento, Westminster, con il Big Ben visto dal London EyeUno splendido spettacolo godibile da una cabina spaziosa contenente un numero limitato di persone.
Vale propria la pena sacrificarsi in una probabile lunga fila per acquistare il biglietto e poi per salire nella cabina.

Attenzione: nel caso di gruppi di persone (di due o più persone) l'addetto al controllo "della fila" permette ad un solo individuo acquistare il biglietto.

Consiglio vivamente di fare il tour sulla London Eye nei giorni feriali e nelle ore in cui gli esseri normali si siedono a tavola per il pranzo.
Ho assistito di domenica a file pazzesche sotto la ruota senza contare la fiumana di persone in fila davanti al botteghino.

Foto scattata dalla fotocamera posizionata all'arrivo del Tour del London EyePoco prima del termine del tour una voce avvisa che all’esterno una macchina fotografica realizzerà una foto e quindi chi è interessato … è bene che si metta in posa.
Al termine del tour, con 10 pounds, a richiesta, verrà consegnata una foto 16x23 cm, la stessa foto plastificata con portachiavi e un’altra con calamita incorporata (entrambi 8x5 cm).

Un bel ricordo … specialmente se si è abbracciati con la propria morosa.
Ai piedi della ruota si trova un ottimo ristorante cinese dove con soli 7 pounds ci si può abbuffare alla grande con una variegata tipologia di pietanze.
Personalmente ogni volta che sono a Londra questo ristorante è diventato una meta fissa.

sabato 3 novembre 2007

Londra - 03 - Tour sul Tamigi




Uno dei modi più insoliti di visitare Londra è quello di utilizzare una barca e molti operatori offrono, con partenze dal centro della città, crociere sul fiume dai 30 minuti alle 4 ore di durata.

Il tratto più popolare del fiume scorre dalle sedi del Parlamento al Tower Bridge ... ed è il percorso che abbiamo scelto per la realizzazione del nostro video.

Una veduta del fiume vi offre una prospettiva inusuale di molte delle mete preferite dai turisti, incluso il Traitor's Gate, il famigerato ingresso fluviale alla Torre di Londra che veniva usato per i prigionieri processati processati in Westminster Hall.

Potrete anche ammirare i diversi stili architettonici degli edifici che sono situati tra Hampton Court e la Thames Barrier.


In celtico antico la parola fiume era “teme”, e i Romani adottarono questo nome per il fiume sul quale fondarono la città di Londinium quasi 2.000 anni fa.
Sul fiume i Romani costruirono un ponte utilizzando le “tecnologie” dell’epoca e da allora il Tamigi continua a giocare un ruolo decisivo nella storia di Londra.
Fu la strada scelta dai Vichinghi che invasero la città nell’VIII° e nel IX° secolo.

Su di esso nacque la Royal Navy al tempo dei Tudor e fu l’arteria principale per la maggior parte delle attività commerciali del paese fino agli anni ’50.

Oggi il sistema trasporti è cambiato, le grandi navi sono state spostate altrove e il fiume è diventato una delle fonti primarie di divertimento e di svago per i londinesi e per le migliaia di turisti.
Dove una volta c’erano banchine e magazzini, oggi si trovano passeggiate lungo il fiume, club nautici, bar e ristoranti.

Uno dei modi più insoliti di visitare Londra è proprio da una barca e molti operatori offrono, con partenze dal centro della città, crociere sul fiume dai 30 minuti alle 4 ore di durata.

Il tratto più popolare del fiume scorre dalle sedi del Parlamento al Tower Bridge … ed è il percorso che abbiamo scelto per la realizzazione del nostro video.
Il costo del biglietto è di 7,40 pounds (3,70 pounds i ragazzi).
Una veduta del fiume vi offre una prospettiva inusuale di molte delle mete preferite dai turisti, incluso il Traitor’s Gate, il famigerato ingresso fluviale alla Torre di Londra che veniva usato per i prigionieri processati in Westminster Hall.

Potrete anche ammirare i diversi stili architettonici degli edifici che sono situati tra Hampton Court e la Thames Barrier.

I ponti che vengono attraversati sono:
Westminster Bridge
Nelle vicinanze potete osservare Houses of Parliament, London Aquarium e London Eye
Waterloo Bridge
Nelle vicinanze il Royal Festival Hall
Blackfriars Bridge;
Millenium Bridge


DA WESTMINSTER BRIDGE AL BLACKFRIARS BRIDGE

Fino alla seconda guerra mondiale questo tratto del Tamigi segnò il confine tra la Londra ricca e quella povera.
Sulla riva nord c’erano uffici, negozi, alberghi di lusso, gli appartamenti di Whitehall, lo Strand e gli Inns of Court.
Su quella sud fabbriche piene di fumo e quartieri poveri e degradati.
Dopo la guerra, il Festival d’Inghilterra del 1551 diede inizio al recupero della riva sud che ora possiede alcuni dei più interessanti edifici moderni della capitale.

lunedì 22 ottobre 2007

Ad Atri gli autori della fotografia cinematografica



Con la consegna dell'esposimetro d'oro agli Autori della Fotografia Beppe Lanci, Stefano Falivene, e, per la memoria, a Mario Bava, si conclude l’undicesima edizione del premio internazionale della fotografia cinematografica intitolato a “Gianni Di Venanzo.”

Il giorno dopo gli ospiti del premio partono per visitare una tra le più belle città della provincia di Teramo: Atri!

ECCO I CALANCHI

Lungo il viaggio, volgendo lo sguardo verso sud ovest laddove il sole segue il suo cammino discendente, siamo attratti da un paesaggio particolare caratterizzato dalla presenza di una fitta rete di profondi ed ampi burroni, canaloni con ripidi versanti spogli, creste aguzze: sono i calanchi, meglio conosciuti come le “bolge” di Atri.
Un paesaggio quasi da inferno dantesco iniziato con un processo di compressioni e movimenti dei monti dell’Appennino verso il mare, circa 5 milioni di anni fa con formazioni di fosse e successimi riempimenti che hanno portato ad una emersione della fascia costiera con un sollevamento che la innalzano fino ad oltre 450 metri.

L’azione erosiva delle acque, su questo terreno con le sue fessure dovute dai lunghi periodi di siccità, ha iniziato a modellare gli originari rilievi collinari, dando luogo, nel tempo, alle attuali spettacolari forme del paesaggio: la pioggia ha scavato dei rivoli che sono diventati sempre più profondi grazie anche a una scarsa presenza vegetativa.
Comunque anche se i calanchi non brillano per la vegetazione si può notare che la lotta della vegetazione per allignare su questi terreni, è molto energica.

LA ROCCA DI CAPO D'ATRI

Alle porte di Atri entriamo dalla parte ovest della città dove ci accoglie l’antica rocca del XV sec., ricostruita su di una fortezza precedentemente eretta da Luigi di Savoia, Viceré degli Abruzzi nel 1390.
Attraverso il belvedere dove sono esposte sculture di numerosi artisti del ‘900 entriamo nel nucleo antico della città.

LA CHIESA DI SAN NICOLA

Lasciamo il suggestivo panorama che corre fino al mare adriatico ed ecco la chiesa di S. Nicola, costruita in laterizio nel 1256, sui resti di una chiesa benedettina.

L’interno è in stile gotico! Custodisce fra l’altro, alcuni affreschi quattrocenteschi tra cui : la Madonna con Bambino, fra S. Rocco e S. Sebastiano, della scuola di Andrea De Litio. La chiesa è suddivisa in tre navate ad arcate ogivali,

IL PALAZZO DUCALE

Raggiungiamo il Palazzo Ducale. Davanti agli occhi l’imponente torre civica.
Fortezza militare costruita nella prima metà del sec. XIV dal duca Antonio Acquaviva, oggi il Palazzo è sede del comune di Atri
Il cortile custodisce il busto bronzeo del beato Rodolfo Acquaviva, opera dello scultore Ugo Assogna.

ll Sindaco di Atri Paolo Basilico (ex sindaco n.d.r.) ci accoglie nella sala del Beato Rodolfo Acquaviva che presenta immagini d’ispirazione pittorica orientale realizzate a tempera nel XIX secolo.
Entriamo nella “Sala delle udienze degli Acquaviva”, dipinta dal Maestro Francesco De Felici nel 1883.
Il soggetto centrale del dipinto probabilmente rappresenta la disfida di Barletta, nella quale, la presenza dei francesi da una parte e degli italiani dall’altra, stanno quasi a voler ricordare le lunghe incomprensioni tra la città di Atri e i duchi d’Acquaviva.

LA CHIESA DI SAN FRANCESCO

Ecco la Chiesa di S. Francesco e la sua scenografica scalinata con balaustra in pietra, opera del maestro Fontana da Penne
Forse fu lo stesso Santo di Assisi, durante uno dei suoi viaggi in Abruzzo, ad iniziarne la costruzione.
Dopo il terremoto del 1715, la chiesa fu ricostruita in stile barocco
L’interno a croce latina, ha otto cappelle laterali, con pregevoli opere in stucco, oltre all’altare principale e a due altari collocati ai limiti del presbiterio dedicati a “S. Francesco d’Assisi e a “S. Antonio da Padova”.

LU MAMMOCCE
Nel vicolo adiacente la chiesa, c’è il monumento funebre di Giacomo Di Lisio dottore e filosofo del 14 secolo scomparso il 1415.
"La statua che stiamo osservando si chiama "lu mammocce" usata dai nostri genitori per intimorirci e crearci quindi un senso di disagio.
Quando noi da bambini volevamo trasgredire passavamo di corsa, soprattutto al buio, quasi per verificare la nostra forza
(Luciano Lupoletti, artista atriano)

LA CHIESA DI SAN LIBERATORE

Bella chiesa del 1445, oggi è il sacrario degli atriani caduti in guerra.
Nel 1935, la chiesa fu decorata da Ettore Gattucci e diretta dal prof. Alfredo Ferzetti che realizzò le vetrate artistiche, tra cui quella policroma raffigurante “Cristo sulla croce”.

LA CHIESA DI SANT'AGOSTINO

Costruita nel 1200 è stata successivamente riedificata nel XV sec.
La facciata, a coronamento orizzontale, presenta un portale tra i più eleganti del quattrocento abruzzese, eseguito da Matteo da Napoli.
Sui due capitelli ai lati del portale troviamo rappresentati: S. Caterina d’Alessandria, Santo Monaco con sopra S. Agostino e l’Eterno Padre Benedicente.
L’interno, ad una sola navata, presenta una copertura a capriata e conserva un importate affresco raffigurante la Madonna delle Grazie di Andrea De Litio.
Da Alcuni anni la chiesa, oltre ad essere luogo di culto, viene utilizzato anche come auditorium

IL TEATRO COMUNALE

Inaugurato nel 1881, presenta un esterno ripreso dalla scala di Milano e un interno ispirato al S. Carlo di Napoli. Il progetto fu realizzato dall’ing. Francesco Consorti

LA CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA

Fu costruita in pietra d’Istria nel XIII sec. per opera di Raimondo da Poggio e Rainaldo D’Atri.
Il campanile, opera di Antonio da Lodi, è alto ben 54 metri simile a quello del Duomo di Teramo.
La basilica presenta una facciata di forma rettangolare, con al centro un rosone a motivo floreale sopra il quale , dentro una nicchia, è collocato un gruppo marmoreo che rappresenta una Madonna con Bambino opera della scuola atriana del tredicesimo secolo.

L’interno in stile gotico è a tre navate.
Sulle pareti, troviamo affreschi che vanno dal 1200 al 1400.
Nella parte centrale dell’abside lo splendido ciclo di affreschi, il più importante del rinascimento abruzzese, opera di Andrea De Litio di Lecce dei Marsi.
La volta a crociera, è stata affrescata con le figure degli evangelisti dei quattro dottori della chiesa, disposti come quelli nella Basilica di S. Francesco in Assisi eseguiti da Giotto.

Da non perdere il monumentale Chiostro quadrangolare dei monaci cistercensi realizzato intorno al XIII secolo.

LA CHIESA DI SANTA CHIARA
e l'annesso CONVENTO DELLE CLARISSE

Fu fondata nel XIII sec. da una compagna di S. Chiara L’interno, ad una sola navata, a pianta rettangolare, contiene la cappella maggiore dell’Immacolata in stucco dorato, nella cui parte superiore è situata la statua di S. Chiara, opera del fiorentino Giuseppe Bartoli
Da notare due statue di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista.
Al centro troviamo l’esposizione del Santissimo Sacramento che, dal 1954, per volere del Vescovo Mons. Amilcare Battistelli, viene adorato ogni giorno.

MUSEO CIVICO ETNOGRAFICO

Nato grazie all’opera di Ettore Cicconi e Massimo Aielli, presenta oltre 2500 pezzi che testimoniano la storia e la cultura del territorio.
Paramenti sacri e un altare privato, della famiglia Ricciconti. con al centro un crocifisso ligneo del 1700.
Nella sezione dedicata alla sartoria troviamo vestiti d’epoca dal 1700 alla prima metà del 1900 dove fanno bella mostra:
- un abito da sera, della seconda metà dell’ottocento della Signora De Albentiis,
- un Abito in seta ricamato in fili d’oro per la Madonna del Rosario.
- un abito in fili d’ oro della seconda metà dell’ottocento, della Baronessa Castellani di Atri.

Non mancano sezioni dedicate ai mestieri scomparsi e agli arredi di un tempo.
Alcune vetrine sono dedicate all’attività dei minatori atriani, con attrezzi ed elementi vestiari, in quanto la città fu canale di emigrazione nel dopoguerra, particolarmente nelle miniere del Belgio.
E poi strumenti antichi per la musica bandistica, giacché Atri è stata tra le prime città in Abruzzo ad avere un complesso bandistico già dal 1806.

Nella sezione dedicata all’immagine, tra antiche macchine fotografiche, proiettori per lastre e lanterne magiche, c’è un cimelio con cui vogliamo chiudere questa breve quanto incompleta visita alla città di Atri: un proiettore cinematografico della fine degli anni 20, lo strumento che permette ad un opera cinematografica di viaggiare ovunque e far conoscere, oltre ad attori e registi, il magnifico lavoro degli autori della fotografia, di queste figure spesso nascoste che sono i grandi maestri della luce.

sabato 18 agosto 2007

Fossacesia (CH): Abbazia San Giovanni in Venere


Su una collina affacciata sul mare di Fossacesia, si trova un capolavoro dell'architettura sacra medievale: l'abbazia di San Giovanni in Venere.

L'abbazia di San Giovanni in Venere è posto su di un balcone del promontorio dedicato alla dea della bellezza, a picco su Fossacesia.

L'abbazia venne costruita tra il VI e l'VIII secolo su un più antico tempio pagano dedicato a Venere Conciliatrice.

Attorno al 1015 la chiesa venne ampliata e fu costruito il monastero.
Poi una seconda fase edilizia, ultimata nel 1120, portò la chiesa all'attuale struttura derivata imitando quella di Montecassino.
Una terza fase, promossa dall'abate Oderisio II, portò alla sopraelevazione del presbiterio, e alla copertura delle navate con le volte.

Ma l'ultimazione della chiesa arriverà con l'abate Guglielmo II nel 1344.
L'interno attuale è a tre navate separate da due file di cinque pilastri con la sezione a forma di croce, su cui poggiano gli archi.

Attraverso un arco si accede al presbiterio rialzato, coperto con volte a crociera.
Al di sotto si trova l'ampia e suggestiva cripta, a pianta rettangolare con tre absidi.

Le colonne, che formano cinque navate di differente ampiezza, sono tutti elementi architettonici provenienti dalla demolizione dell'antico tempio pagano.

Nella cripta si concentrano tutte le pitture della chiesa, rappresentate da affreschi risalenti ad epoche diverse: nell'abside centrale si sviluppa il più antico, raffigurante Cristo benedicente nella cosiddetta "mandorla" con in mano il Vangelo, ai lati San Giovanni Battista e San Benedetto, e ai piedi di questi è il monaco Provenzanus, in funzione di committente.

Nella stessa abside vi è un pannello perfettamente conservato, con la Madonna e il Bambino in trono, affiancata da San Michele Arcangelo e San Nicola; precedentemente attribuito a Luca da Pollutri alla data del 1190, è in realtà da datarsi all'ultimo quarto del Duecento.

Le volte delle due absidi laterali sono decorate con altri affreschi, più tardi e risalenti alla fine del XIII secolo: uno con Cristo in trono e i santi Vito e Filippo, l'altro più articolato, con Cristo al centro circondato dai santi Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Pietro e Paolo.

Sul fianco nord-est della chiesa si apre un ampio chiostro con un portico su tre lati.

Ancora oggi tenuto degnamente dai monaci, è attualmente sistemato a lussureggiante giardino mediterraneo, caratterizzato da una grande varietà di piante tra cui non mancano i cipressi e le palme.
La facciata è austera e semplice.
Attraverso il portale decorato da bassorilievi in pietra bianca, entro e il buio, trafitto da polverosi raggi di sole sembra urlare.
L'abbazia oggi si presenta a tre navate, di stile cistercense dalle maestose volte con travi in legno.
Grandi pareti spoglie.

I dipinti si concentrano tutti nella cripta al di sotto dell'immenso presbiterio.
Colpiscono l'immaginario i troni in pietra usati dai monaci e la stele in pietra che ricorda la breve permanenza, in questo luogo sacro del nostro patrono, il vescovo Berardo che qui si raccolse in preghiera prima di "ascendere alla cattedra episcopale di Teramo".

mercoledì 18 luglio 2007

Pianeta Farmacia 2007 - 12 - La Fibrosi Cistica



Dodicesima puntata di Pianeta Farmacia 2007, rubrica televisiva che affronta le tematiche più importanti che riguardano il mondo delle farmacie sia in Provincia di Teramo che in Abruzzo.

La dodicesima puntata è stata trasmessa il 18 Luglio 2007.

Sono intervenuti:
il dottor Paolo Moretti, responsabile regionale del Centro per la Fibrosi Cistica
il dott. Carlo Zuccarini, Vice Presidente della Federfarma Teramo

Il filmato ha una durata di 15m.

Redazionali televisivi prodotti da Federfarma di Teramo, trasmessi da un'emittente privata e realizzati da Federico Ioannoni e da Vincenzo Cicconi della Pacot Video.

E' visionabile all'interno del sito internet www.AbruzzoinTV.it e www.PacotVideo.it

sabato 14 luglio 2007

Pianeta Farmacia 2007 - 11 - Prepariamoci per le vacanze



Undicesima puntata di Pianeta Farmacia 2007, rubrica televisiva che affronta le tematiche più importanti che riguardano il mondo delle farmacie sia in Provincia di Teramo che in Abruzzo.

L'undicesima puntata è stata trasmessa il 4 Luglio 2007

Sono intervenuti:
il dottor Angelo Contrisciani,
il dottor Alberto Borreca,

Il filmato ha una durata di 20m.

Redazionali televisivi prodotti da Federfarma di Teramo, trasmessi da un'emittente privata e realizzati da Federico Ioannoni e da Vincenzo Cicconi della Pacot Video.

E' visionabile all'interno del sito internet www.AbruzzoinTV.it e www.PacotVideo.it

domenica 8 luglio 2007

Interamnia World Cup 2007 - Elezione Miss E Mister




Manifestazione con la quale si elegge la più bella e il più bello della Interamnia World Cup edizione 2005.

A Teramo bellezze femminili e maschili si mettono in gioco sfilando sulla passerella della Interamnia World Cup.

Ragazze e ragazzi di tutto il mondo, prima in abiti normali e dopo in costume, sfilano raccogliendo gli applausi degli spettatori e con la speranza di convincere la giuria.

mercoledì 4 luglio 2007

Interamnia World Cup 2007: Parata inagurale per le vie di Teramo


35° edizione della Interamnia World Cup.

Per le vie di Teramo (Abruzzo) grande Parata Inagurale.

Tra due ali di gente festosa, in un clima fantasmagorico, sfileranno giovanni di tutto il mondo con i loro costumi caratteristici che, insieme ad artisti e gruppi esotici, musicali e folkloristici, saranno protagonisti di emozioni e sorprese.

Il reportage è realizzato da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo

*************************

Il video, della durata di 36 minuti circa, è stato pubblicato integralmente su due canali di video sharing:
(Vimeo - Blip.TV ) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo:

- blog della Città di Teramo
- blog della PacotVideo
- blog di Pensieri Teramani

mercoledì 20 giugno 2007

Pianeta Farmacia 2007 - 10 - Una buona alimentazione con i consigli del professor Carlo Cannella



Decima puntata di Pianeta Farmacia 2007, rubrica televisiva che affronta le tematiche più importanti che riguardano il mondo delle farmacie sia in Provincia di Teramo che in Abruzzo.

La decima puntata è stata trasmessa il 20 Giugno 2007

E' intervenuto il professor Carlo Cannella, presidente dell'Istituo Nazionale della Nutrizione,

Il filmato ha una durata di 14m.

Redazionali televisivi prodotti da Federfarma di Teramo, trasmessi da un'emittente privata e realizzati da Federico Ioannoni e da Vincenzo Cicconi della Pacot Video.

E' visionabile all'interno del sito internet www.AbruzzoinTV.it e www.PacotVideo.it

mercoledì 6 giugno 2007

Pianeta Farmacia 2007 - 9 - Prepariamoci per l'estate



Nona puntata di Pianeta Farmacia 2007, rubrica televisiva che affronta le tematiche più importanti che riguardano il mondo delle farmacie sia in Provincia di Teramo che in Abruzzo.

La nona puntata è stata trasmessa il 6 Giugno 2007

Sono intervenuti:
il dottor Alfredo Nibid, medico dermatologo,
il dottor Angeloandrea De Martinis, farmacista di Teramo

Il filmato ha una durata di 21m

Redazionali televisivi prodotti da Federfarma di Teramo, trasmessi da un'emittente privata e realizzati da Federico Ioannoni e da Vincenzo Cicconi della Pacot Video.

E' visionabile all'interno del sito internet www.AbruzzoinTV.it e www.PacotVideo.it

mercoledì 23 maggio 2007

Pianeta Farmacia 2007 - 8 - Alcool e Guida



Ottava puntata di Pianeta Farmacia 2007, rubrica televisiva che affronta le tematiche più importanti che riguardano il mondo delle farmacie sia in Provincia di Teramo che in Abruzzo.

L'ottava puntata è stata trasmessa il 23 Maggio 2007

Sono intervenuti:
il dottor Enrico Paolo Garrisi, titolare di una farmacia di Villa Lempa,
Il dottor Maurizio Assetta, neurologo

Il filmato ha una durata di 11m.

Redazionali televisivi prodotti da Federfarma di Teramo, trasmessi da un'emittente privata e realizzati da Federico Ioannoni e da Vincenzo Cicconi della Pacot Video.

E' visionabile all'interno del sito internet www.AbruzzoinTV.it e www.PacotVideo.it

mercoledì 9 maggio 2007

Pianeta Farmacia 2007 - 7 - Omeopatia



Settima puntata di Pianeta Farmacia 2007, rubrica televisiva che affronta le tematiche più importanti che riguardano il mondo delle farmacie sia in Provincia di Teramo che in Abruzzo.

La settima puntata è stata trasmessa il 9 Maggio 2007

Sono intervenuti:
il dottor Francesco De Martinis,
la dottoressa Clorinda Catacuzzeno,

Il filmato ha una durata di 16m.

Redazionali televisivi prodotti da Federfarma di Teramo, trasmessi da un'emittente privata e realizzati da Federico Ioannoni e da Vincenzo Cicconi della Pacot Video.

E' visionabile all'interno del sito internet www.AbruzzoinTV.it e www.PacotVideo.it

mercoledì 25 aprile 2007

Pianeta Farmacia 2007 - 6 - Stress e Stanchezza



Sesta puntata di Pianeta Farmacia 2007, rubrica televisiva che affronta le tematiche più importanti che riguardano il mondo delle farmacie sia in Provincia di Teramo che in Abruzzo.

La sesta puntata è stata trasmessa il 25 Aprile 2007.

Sono intervenuti:
il dottor Daniele De Dominicis,
la dottoressa Simonetta Iannetti , titolare di una farmacia di Teramo

Il filmato ha una durata di 15m.

Redazionali televisivi prodotti da Federfarma di Teramo, trasmessi da un'emittente privata e realizzati da Federico Ioannoni e da Vincenzo Cicconi della Pacot Video.

E' visionabile all'interno del sito internet www.AbruzzoinTV.it e www.PacotVideo.it

Mario Ambrosini: dall'antifascismo alle lotte sindacali. Brevi ricordi di un militante. (Parte 9°)

Devo mio malgrado riferire le motivazione che mi hanno indotto a troncare l'iscrizione all'ex PCI: in qualità di proletario tengo a preci­sare di non essere mai venuto meno allo schieramento di sinistra par­tecipando a tutte le manifestazioni, politiche, sindacali e di voto.

Que­sto per dichiarare con forza che la speranza di una società giusta, pacifica e democratica, mai mi ha abbandonato.

Io non sono cambiato, mentre molti individui entrati nel PCI a livello Provinciale e Nazionale sono stati accolti e premiati con cariche importanti ma quando hanno compreso che la loro mediocrità in quel contesto, non consentiva di realizzare l'obiettivo prefissato, malati di camaleontismo di bassa lega. hanno cambiato bandiera in questo modo affermando il poltronismo malattia del secolo.

Altro male è il verticismo e il trasformismo.
Viene a mancare così il rapporto diretto tra base e vertice viene meno il convincimento politi­co - orientativo soprattutto in quei compagni (e ne sono tanti) che non hanno la possibilità di capire il linguaggio politichese ad uso e consu­mo dei Poltronisti.

Il mondo va avanti con un progresso che non modifica in senso buono le condizioni degli abitanti della Terra, ma aggrava sempre di più la differenza tra ricchi e poveri.

Voglio sperare che nel mondo cresca un grande movimento guidato da uomini capaci di cambiamenti radicali dove ogni uomo e ogni don­na possa sentirsi partecipe e protagonista.

Sognare non costa niente e per fortuna non si può proibire.

Ora voglio esternare alcune considerazioni che hanno segnato il mio comportamento.

Prima che mio padre morisse mi sono iscritto al P.C.I. e il mio impegno non é mai mancato.

Il segretario del PCI provinciale Nencini, "tosca­no", lanciò una campagna di reclutamento che mi vide impegnato; al termine della campagna di reclutamento si tenne una manifestazione al Teatro Comunale nel corso della quale venni premiato per il lavoro svolto dal compagno Ferrari che nella lotta partigiana era stato commissario Politico della seconda Brigata Iulia, il comandante era il de­mocristiano Zaulari, la brigata operava nel parmense.

Quando venne a Teramo il compagno Togliatti in una assemblea te­nutasi alla sala Lenin fui nominato responsabile del servizio d'ordine .

Quando venne a Teramo il compagno Di Vittorio, potei stringergli la mano nella riunione del direttivo provinciale di cui facevo parte.

Venne a Teramo una seconda volta.
Dopo il comizio percorse Via Capuani: gli andai incontro, mi riconobbe e ci stringemmo la mano con molta gioia, uno degli accompagnatori alla sede del PCI era Pasquale Limoncelli.

In un’altra occasione venne a Teramo la medaglia d'oro alla Resi­stenza, il Segretario Nazionale dell'ANPI Arrigo Boldrini.

In Piazza Martiri della Libertà era accompagnato dal presidente provinciale Giorgio Valente e Antonio Rodomonte, ma benché ci incontrassimo faccia a faccia finsero di non conoscermi.
Non capii perchè non meritassi un saluto, non ho mai chiesto nulla!

Anche quando sono venuti nel teramano segretari nazionali CGIL, nonostante facessi parte dei vari direttivi e della segreteria FILLEA fui considerato uno dei tanti partecipatiti ai comizi.

Io penso che se un compagno viene eletto nelle varie istanze deve avere la stima e la fiducia che merita in toto, altrimenti nei congressi non deve essere proposto per farne parte.

Quando sono stato impegnata ho dato quello che era nelle mie possi­bilità e con orgoglio posso affermare che ancora godo della stima di tutti i lavoratori che mi hanno conosciuto.

­Voglio ricordare che il principio in cui credo è la persona giusta al posto giusto, nell'interesse del movimento sindacale.

Purtroppo non serve la rappresentanza obbligata partítica, ma la volontà di crescere e far crescere il sindacato.


**************************************
Testimonianza di Mario Ambrosini
Tratto dalla Collana "Quaderni della memoria"
**************************************

martedì 24 aprile 2007

Mario Ambrosini: dall'antifascismo alle lotte sindacali. Brevi ricordi di un militante. (Parte 8°)

Negli anni cinquanta lavorai nell'officina metalmeccanica Antonio Di Teodoro e fui membro del direttivo provinciale C.G.I.L..

Negli anni 50' - '60 con il compagno Italo De Angelis organizzammo gli scioperi dei mezzadri nella Val Vibrata per l'applicazione del "lodo De Gasperi”.

Nel 1953 cambiai lavoro e diventai un edile, presi la tessera sindacale FILEA oggi FILLEA che mi ha accompagnato fino alla pensione.

Le ragioni che mi hanno spinto a raccontare la mia vita di militante non sono auto celebrative sono solo una testimonianza del lavoro svolto da uomini come me nell'interesse dei lavoratori per affermare la democra­zia contro ogni tentativo di affossamento della Costituzione.

Nei 60 anni di appartenenza al sindacato e' giusto ricordare alcuni episo­di e alcuni compagni che hanno contribuito a costruire un sindacato forte.
La lotta della Val Vomano fu vittoriosa perché si riaprirono i cantieri per il completamento dell'opera.
Si pose il problema di organizzare i lavoratori nei cantieri.

Segretario della categoria degli edili era il compagno Savino Savini indimenticabile per abnegazione e capacità, ex membro della commissione interna.

In quel periodo ero disoccupato.

Fui incaricato di celebrare il primo maggio a Cesacastina.
Allora non c'era la strada per raggiungere il paese; si doveva percorre­re sentieri di montagna.
Mi accompagnò l’allora segretario della Came­ra del Lavoro di Nereto Nello D'Innocenzo.

A Cesacastina mi aspetta­va il compagno Domenico Forti membro della commissione interna.

Alcuni giorni dopo fui incaricato di organizzare il sindacato nei cantie­ri di Bosco Martese in collaborazione con altri compagni.
lo ero favo­rito a raggiungere in poco tempo i vari i cantieri perchè ero un camminatore instancabile.
Mi incontrai con Arnaldo Di Giovanni.

Al cantiere Castellano ricordo il compagno Quaranta di Cusciano, al cantiere Tordino Domenico Di Carlantonio di Padula, il fratello lavorava come magazziniere nel cantiere di Cavate.

Poco tempo fa ho incontrato a Teramo Mario Di Paolo che lavorava come carpentiere nei cantieri di Bosco Martese: Mario non aveva dimenticato il mio lavoro di attivista sindacale.

Non ricordo la data, ma un giorno si svolsero le elezioni per i rappresentanti sindacali.


A competere erano CGIL e CISL.

Per la CGIL ero candidato come rappresentante in quattro dei sette cantieri (Cippo, Castellano, Tordino e Cavate) per la CISL il figlio di Angeletti allora segretario provinciale di quella organizzazione.

La vittoria alle elezioni della CGIL fu schiacciante.
Ho lavorato successivamente a Milano, Genova, Roma. ovunque partecipando all’at­tività sindacale.

Vale la pena di ricordare il contributo dato anche alla costituzione della Cassa Edile prodigandomi nell'opera di convinci­mento sulla sua utilità vincendo la resistenza dei datori di lavoro, l'in­credulità e la passività di molti lavoratori che non capivano quale importanza rivestiva per il movimento operaio. Anche se quella battaglia fu dura sono orgoglioso di aver contribuito alla costituzione della Cas­sa Edile.

Sono orgoglioso anche che molti di quegli operai scettici quando li ho incontrati di nuovo me ne hanno reso merito.

Dopo tanto peregrinare nei cantieri di tante città d'Italia tornai a Teramo e trovai lavoro nel cantiere autostradale a Casale S.Nicola frazione del Comune di Isola dei Gran Sasso.

Fui eletto membro del direttivo FILLEA e della segreteria Provincia­le, al congresso Regionale fui eletto componente del direttivo.
Ho fatto anche parte del direttivo provinciale CGIL.
Arrivato alla pensione al primo congresso SPI venni eletto responsa­bile della commissione verifica poteri del direttivo Provinciale.

Ora sono per mia scelta un semplice iscritto che mantiene sempre un rap­porto corretto e di stima con i compagni della CGIL.

Nel 1983 gli antifascisti teramani con alla testa Alfredo Zaccaria volle­ro nominarmi segretario provinciale dell’associazione A.N.P.P.I.A., gli altri componenti erano: Berardo Taddei, Alfredo Pompa, Mario Marcelli, Renato Tuzzolí, Giuseppe Di Ferdinando, Umberto Angelucci, Carlo Palucci, Arturo Martellacci, Giorgio Valente.

L'attività dell’A.N.P.P.I.A andò avanti regolarmente attraverso assemblee congressuali e iniziati­ve varie: il gemellaggio Teramo – Ivangrad, la commemorazione di Ercole Vincenzo Orsìni con la presenza di Clemente Maglietta.

La commemorazione di Romolo Di Giovannantonio e Berardo Di Antonio, con Riccardo Cerulli, Mario Mammuccari, Giulio Spallone componenti la segreteria nazionale dell’A.N.P.P.I.A. e la posa del Cippo commemorativo presso la villa Comunale di Teramo, con la partecipazione del Sindaco di Teramo Pietro D'Ignazio, dell'assesso­re alla cultura e allo sport Antonio Tancredi, Luciano Fratoni in rap­presentanza del Segretario generale della C.G.I.L. Pasquale Di Massimantonio e dei rappresentanti dei Partiti della Sinistra.


**************************************
Testimonianza di Mario Ambrosini
Tratto dalla Collana "Quaderni della memoria"
**************************************

lunedì 23 aprile 2007

Mario Ambrosini: dall'antifascismo alle lotte sindacali. Brevi ricordi di un militante. (Parte 7°)

L'entusiasmo per la fine del fascismo e della guerra facilitò la crescita del P.C.I.

I compagni per raggiungere le varie zone dove si esercitava l'opera di proselitismo e organizzazione usavano le gambe e le biciclet­te e le rare auto e moto possedute dai militanti; ricordo a proposito i compagni Francesco D'Alessio, Francesco Nori e il compagno Gigi D'Eugenio con il suo 500 Guzzi.

Nei vari quartieri si organizzarono le cellule.

Nella ex Federazione Fascista si insediarono: il Partito Comunista, il Partito Socialista e l'A.N.P.I.
Fu organizzata una biblioteca, con libri donati dai compagni Tommaso e Giovanni Ciunci e fu organizzato il circolo giovanile "Stella"
Il compagno Alessio Camardella tenne lezioni sul marxismo, sul plus valore, sulla cultura in genere.

In principio tutto funzionava a meraviglia.
Iniziò un periodo di scarsa partecipazione alle riunioni, mentre impe­rava la disoccupazione.
Si comprese che la cultura, la prospettiva del domani forniva la spe­ranza, ma per l'oggi?

Nel sindacato C.G.I.L. iniziò un periodo di difficoltà soprattutto nel settore dell’edilizia, con i1 conseguente ristagno dello sviluppo organizzativo anche nelle campagne.

Il Segretario della Camera del lavoro che sostituì Antonio Tosti, un certo Riccardo Riccardi, con­tribuì alla situazione di crisi attraverso la firma di accordi antioperai.

La società Terni concessionaria per lo sfruttamento delle acque nella nostra Regione, terminate le costruzioni delle centrali di S.Giacomo e Provvidenza, interruppe i lavori per la costruzione della terza centrale, chiudendo tutti i cantieri.
La società Terni licenziò 700 operai con un accordo beffa avallato dal segretario Riccardo Riccardi.
Venne richia­mato da Chieti il compagno Toni Di Paolantonio per assolvere alla fun­zione di segretario provinciale della C.G.I.L.

Anche nel P.C.I. avvenne un cambio direzionale, nuovo segretario provinciale diviene il toscano Nencini; responsabile dell'organizzazio­ne Raul Silvestri.
Si cercò di rimediare alla situazione di crisi lancian­do una campagna di reclutamento nel partito.

Si impegnarono tutti i compagni attivisti, fu anche lanciata una sottoscrizione e il ricavato permise l'acquisto di una Balilla.
La campagna di reclutamento ebbe un certo successo, ma mancava ancora un progetto politico per af­frontare la crisi economica del momento.

In quel tempo facevo parte della commissione di organizzazione del Partito e del direttivo provinciale.

In una riunione del direttivo vi fu uno scontro di posizioni.
Nella relazio­ne introduttiva il segretario Nencini sostenne che la campagna di reclu­tamento con un partito più forte avrebbe risolto i problemi esistenti.
Mentre altri compagni sostenevano che senza un progetto politico di rilancio della nostra Provincia non avremmo risolto nulla.
Lo scontro si concluse con l'espulsione del compagno Vincenzo Massignani e di Vincenzo Pultroni.

Con il ritorno di Tom a Teramo cominciò a cambiare la situazione sia nel Partito che nel sindacato.
Tom iniziò a riprendere contatto con tutti gli attivisti sia del partito che del sindacato.

Gli incontri avveniva­no in ogni luogo e si protraevano fino alle quattro del mattino.
Si iniziò in questo modo a preparare il terreno per la lotta del Vomano.

Intanto un certo Tranquilli lavorò con grandi sacrifici, ma con grande successo, all'organizzazione del sindacato dei mezzadri.

II progetto della Val Vomano che doveva rappresentare il riscatto della nostra pro­vincia e dell'Abruzzo intero cominciava a determinarsi.

Il completamento delle centrali idroelettriche avrebbe prodotto tanta energia capace di trasformare tutto l'Abruzzo.

Per coinvolgere tutte le categorie che operavano su tutto il territorio era necessario spiegare quali benefici si potevano ottenere con la vittoria del progetto Val Vomano.

Si riuscì a coinvolgere nella lotta tutta la gen­te, portando nelle più sperdute zone la parola del sindacato e del partito.

Quanti compagni comunisti e socialisti si impegnarono senza tregua per il progetto Val Vomano !
Molti di noi compagni non avevano la facilità nell'uso della parola ma ci aiutavamo con appunti sui fogli di carta.

Una delle armi che ebbe una grande risonanza furono gli scioperi a rovescio.

Punto focale del­la lotta fu Montorio al Vomano, con scontri con le forze dell'Ordine: come si può dimenticare il grande contributo dato dalle donne di Montorio al Vomano?

Intanto Vincenzo Massignani rientrò nel partito, e fu uno dei protagoni­sti di quelle lotte.
Vincenzo era proprietario di un motociclo “cardellino" della Guzzi.
Tom, che doveva recarsi a Montorio con urgenza, non avendo a disposizione altri mezzi, si fece accompagnare da Vincenzo, ma prima di arrivare a Montorio in una curva a gomito chiamata del "genera­le” caddero entrambi, per fortuna senza conseguenze.


**************************************
Testimonianza di Mario Ambrosini
Tratto dalla Collana "Quaderni della memoria"
**************************************

domenica 22 aprile 2007

Mario Ambrosini: dall'antifascismo alle lotte sindacali. Brevi ricordi di un militante. (Parte 6°)

Dopo alcuni mesi dalla Liberazione vengo chiamato dal comando Alleato che risiedeva nel Palazzo Cerulli, di fronte al Teatro Comuna­le.

Dopo le presentazioni di rito, un alto ufficiale dell'esercito alleato mi chiese, mostrandomi un pezzo di carta, se quella ricevuta con la mia firma era la stessa che avevo rilasciato al sig. Giovanni Lera.

Penso che l'affermazione dell'autenticità della mia firma su quel fo­glietto consentì il rimborso al sig. Lera, mentre a me fu rilasciato un attestato di Combattente della Libertà.

Voglio anche testimoniare che nonostante le difficoltà, per operazioni di guerriglia furono scelte zone che non comportavano coinvolgimento della popolazione civile.
Tengo a ricordare la mia adesione al movimento antifascista avvenu­ta all'età di 15 anni

Terminato il periodo della lotta partigiana nel 1944 richiesi tramite domanda, firmata da due garanti, l'iscrizione al P.C.I. al quale fui ammesso.
Nel 1945 mi iscrissi al sindacato­.

A Liberazione avvenuta, il Comitato Provinciale di Liberazione. come primo atto, elegge a Prefetto di Terarno il partigiano capitano Lorenzini.
Iniziò il riordino amministrativo in tutti i Comuni della nostra Provincia e si appaltarono i lavori per la ricostruzione in seguito ai danni provocati dai bombardamenti alleati e dalle truppe tedesche nel corso della ritirata.

Convocato il Congresso del P.C.I., Segretario Provinciale venne elet­to Nicola Crapsi tecnico impegnato nella costruzione della Centrale di S.Giacomo.
Iniziò così il lavoro di organizzazione del P.C.I., mentre nel sindacato si avviò il lavoro di proselitismo ce di organizzazione.
Segretario provinciale della Camera del Lavoro Provinciale era il compagno Antonio Tosti.

Fu costituita una commissione giovanile composta da: Michele Artese e Marisa Savocco rappresentanti del partito socialista.

Salvatore Tirabove rappresentante repubblicano.
Orlando Esposito e Mario Ambrosini per il partito comunista e un rappresentante dell'azione cattolica.

Orlando Esposito lavorò alla ricostruzione del ponte di Cartecchio e fu eletto rappresentante sindacale.
Per la costruzione organizzativa del sindacato vi fu la collaborazione dei vari partiti anche se col tempo la situazione cambiò.

Devo necessariamente esporre in quale contesto si operava per or­ganizzare i partiti e il sindacato.

L'assetto economico della nostra Provincia si basava sulla grande proprietà agraria.
Poche famiglie erano proprietarie dei migliori terre­ni ed erano molto ricche, mentre tredicimila famiglie di mezzadri era­no molto povere e penalizzate da un capitolato colonico beffa stipula­to dopo l’avvento del fascismo.

Vi erano anche circa 14mila coltivatori diretti comprensivi anche di piccoli proprietari non coltivatori diretti.
Il lavoro nei campi si svolgeva a mano e con 1'ausilio dei buoi.

A quel tempo era in uso nelle famiglie contadine avere il calzolaio, il sarto, il fabbro nel corso dell'anno; il pagamento avveniva quando era terminata la mietitura.
Da considerare che l'energia elettrica non era sufficiente.

Pensate che i capoluoghi comunali erano scarsamente illuminati.
La maggior parte degli abitanti aveva installato uno strumento detto limitatore il quale scattava se si accendevano in contemporanea due lampadine e si rimaneva al buio

In tutte le case abitate dai contadini dislocate nelle campagne l'illumina­zione avveniva usando l'acetilene a carburo o il lume a petrolio.

Non era sviluppata la rete idrica, molte famiglie avevano il pozzo artesiano.
Nelle città le categorie più rappresentate erano: i fabbri. i falegnami, i sarti, gli edili e gli impiegati che sognavano le 1000 lire al mese.

Nel periodo anteguerra la situazione economica era molto grave.
La sporca guerra poi aggravò ulteriormente la situazione economica per la mancanza di braccia conseguente alla chiamata alle armi.

Ho voluto descrivere questa situazione per tenerla in giusta considerazione.

**************************************
Testimonianza di Mario Ambrosini
Tratto dalla Collana "Quaderni della memoria"
**************************************

sabato 21 aprile 2007

Mario Ambrosini: dall'antifascismo alle lotte sindacali. Brevi ricordi di un militante. (Parte 5°)

Alcuni giorni prima della Pasqua del 1944 decisi di riprendere contat­to con Armando Ammazzalorso e, con Nicola Sclocchini, mi recai a Poggio Valle dove fummo ospiti della famiglia Tassoni.
Nel paese incontrammo Attilio Taraschi e Guido Pezza.
Dopo qual­che giorno avvenne l'incontro a Valle Piola e fu molto festoso.

Ar­mando Ammazzalorso era in compagnia della squadra di Garrano con i partigiani Vittorio Fanelli, Gino Battistelli, Scacchia e Fazzini, ospiti della famiglia di Velio Ferrante.
Concordammo che nella zona dove dovevo operare era troppo facile essere scoperti, bisognava attendere che il grano fosse alto.

Nel mese di maggio con mio padre in località Piano d'Accio, al di là del fiume Tordino, incontrai Felice Rodomonte.

Ci venne a contattare a Casemolino il colonnello Mazzei, anche egli facente parte della re­sistenza.
Presero contatto con me e mio padre sempre nel mese di maggio del 1944 un inglese e un americano dell'esercito alleato i quali ci informarono di un gruppo di partigiani, al comando di Pelagalli, attivo a Civitella del Tronto con cui avremmo potuto prendere contatto.

Intanto si pensò di fare qualche atto di sabotaggio.

Le truppe tedesche avevano messo nei vari incroci stradali dei cartelli indicatori per la percorrenza delle autocolonne: invertimmo i cartelli da un bivio ad un altro creando confusione e perdita di tempo alle autocolonne tedesche.

Nei primi giorni di giugno l'esercito tedesco iniziò la ritirata dal fronte.
A Castellalto un gruppo partigiano capeggiato da un individuo poco raccomandabile si comportò in modo da creare turbative atte a di­struggere documenti del Comune, imponendo, con atti intimidatori, al parroco Don Serafino De Berardinis colazioni e pranzi gratis.

I notabili del paese informati della nostra presenza, tramite Vittorio D'Andrea che aveva funzioni di applicato di segreteria nel Comune, ci fecero sapere che la nostra presenza sarebbe stata utile e necessaria.

lo e mio padre ci recammo a Castellalto e, resici conto della situazione, accettammo di assumerci la responsabilità di ristabilire l'ordine.

Così il gruppo che avrebbe dovuto operare nella guerra contro i nazifascisti fu impegnato nell'opera di polizia e prevenzione, impe­dendo ai soldati tedeschi e fascisti sbandati ogni atto inconsulto.
Riuscimmo a fronteggiare la precaria situazione.

Nell'ufficio comu­nale si doveva ricostruire l'anagrafe e tutti gli atti amministrativi.
Avem­mo la fortuna di avere in qualità di segretario comunale il sig. Lucci che con instancabile senso del dovere riuscì a ristabilire la normale attività del Comune.

L'altro problema era la mancanza di sale e l'aiuto agli sfollati.
Anche questi problemi furono risolti coinvolgendo le famiglie proprietarie che contribuirono con soldi e sacchi a far arrivare il sale da Santa Mar­gherita.

A distribuzione avvenuta furono restituiti soldi e sacchi.
Gli sfollali furono assistiti.
Furono istituite scuole.

Per assolvere ai compiti di polizia collaborarono: i fratelli Giovanni e Gennaro Nocella, Nicola Sclocchini, Serafino De Luca, Antonio Pallitti, Orazio Rotolone, Domenico Di Ferdinando, Emidio Filippini, Davide Recchiuti.

Il 17 agosto 1944 il Commissario Provinciale del governo Militare Alleato nominò Commissario Straordinario per l'amministrazione al Comune di Castellalto Gaetano Ambrosiani.

II 29 ottobre 1944 il Prefetto Giovanni Lorenzini comunicò a mio pa­dre la nomina a Sindaco della civica amministrazione di Castellalto.

Per quanto dichiarato sull'incontro avvenuto con Armando Ammazzalorso in località Valle Piola due giorni dopo la Pasqua del 1944, devo aggiungere che nel viaggio di ritorno alla mia base operativa non fu possibile usare il percorso precedentemente usato, per evitare incontri e scontri con pattuglie nazifasciste.

Questo comportò l'allungamento del percorso, una notte all’addiaccio nella neve, in compagnia dell'ululato del lupo.

Alle prime luci dell'alba riprendemmo il cammino, dopo aver percorso qualche chilometro trovammo le impronte dei lupi sulla neve.
Giunti a Pietra Stretta ci incamminammo per raggiungere il paesino di Piano Maggiore, li fummo ospi­tati dalla famiglia di Giovanni Lera.
Il mattino seguente prima di ripartire ci fu richiesta una ricevuta per attestare l'ospitalità ricevuta, che rilasciai.


**************************************
Testimonianza di Mario Ambrosini
Tratto dalla Collana "Quaderni della memoria"
**************************************