Cerca nel blog o nel web o nei siti della PacotVideo

martedì 12 aprile 2011

L'A.N.P.I. di Teramo ricorda i tre giovani partigiani fucilati presso il cimitero di Cartecchio

Si è svolta nella mattinata di Martedì 12 Aprile 2011, presso il cimitero di Teramo, la Commemorazione dei tre giovani partigiani, organizzata dalla Sezione di Teramo “Manfredo Mobili” dell’Associazione Nazionale Partigiani D’Italia (A.N.P.I.)
I tre Partigiani Elio DE CUPIS 19 anni, Erminio CASTELLI 21 anni e Sergio CUCCHIERATO 20 anni, furono fucilati alla schiena dai fascisti il 12 aprile 1944 nel cimitero di Cartecchio.

La cerimonia ha visto la presenza di numerosi cittadini, Partigiani, consiglieri comunali e provinciali e una delegazione di studenti delle scuole superiori.



Dopo l’introduzione del Presidente della sezione di Teramo Antonio Topitti, è intervenuto il Sen.Antonio Franchi, Presidente provinciale dell’A.N.P.I. che ha ricordato le giovani vittime e alcune tappe della resistenza teramana. In rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Teramo è intervenuto l’Assessore Giorgio D’Ignazio.

La commemorazione è poi seguita con l’incisivo discorso del Prof. Sandro Melarangelo, memoria storica della città di Teramo e membro del Direttivo dell’ANPI, che ha ricordato l’intera vicenda dell’eccidio, ripercorrendo le ultime ore, che accompagnarono i tre Partigiani alla fucilazione compiuta dai fascisti.

Il Generale Giacomino Sciarra ha portato il saluto dell’Associazione Nazionale Alpini alla manifestazione, leggendo la preghiera per l’alpino.

La celebrazione si è conclusa con la deposizione di due corone dell’A.N.P.I. sulla tomba dell’alpino Erminio CASTELLI e su quella di Elio DE CUPIS, Medaglia d’oro della Resistenza, ricordando il Partigiano Sergio CUCCHIERATO sepolto nel cimitero di Mestre(VE).


Qui di seguito il discorso integrale di Sandro Melarangelo.

********************


Era una giornata di sole, due giorni dopo la Pasqua di 64 anni fa (12 aprile 1944) quando presso Cartecchio, il cimitero comunale di Teramo, ci furono i colpi di moschetto e caddero tre patrioti.
La loro colpa era quella di aver svolto l'attività in azioni partigiane sopra a Villa Vallucci (Montorio al Vomano).

Catturati e portati nel carcere di Sant'Agostino di Teramo, dopo pochi giorni furono processati dal Tribunale Speciale Militare nella sala della Corte d'Assise e condannati alla pena capitale.

In questo luogo 64 anni fa, dopo che il Presidente del Tribunale Militare Speciale aveva letto la sentenza, e dopo che invano il Gasperini, che faceva la difesa d'ufficio, faceva capire che si sarebbe andati sicuramente alla condanna a morte, ebbene, nonostante questo, qualche giorno dopo dal carcere di Sant'Agostino furono tradotti a Cartecchio.

Il cappellano militare, occorre ricordarlo dalle cronache del tempo, don Pietro Santini cercò di stigmatizzare l'arroganza del capo manipolo, il famigerato Carlo Alberto Cimato, che era anche membro supplente del Tribunale Militare Speciale.

Non si diede ascolto a don Pietro Santini che diceva "non potete trattare con scherno tre giovani che stanno andando alla fucilazione e nonostante voi li consideriate delinquenti sono sempre dei giovani che si apprestano ad essere uccisi" ... e la terribile condanna a morte fu eseguita.

Chi erano questi tre ragazzi?

Uno di loro era sardo, c'era un ragazzo di Mestre, e vari altri a cui fu commutato la pena all'ergastolo.

Questi giovani erano accorsi a Bosco Martese perchè c'era stato eco in tutta Italia di una delle prime battaglie vittoriosa nei confronti dei nazisti invasori.

Quindi questi giovani accorsero da varie parti d'Italia e cercarono di allinearsi con i movimenti resistenziali.

In una di queste sopra Villa Vallucci, a Montorio, una formazione partigiana guidata da Erminio Castelli di Valle Castellana, fu catturata dai fascisti repubblichini e portati presso il carcere di Sant'Agostino e processati.

Qui a Cartecchio ci troviamo in un campo dove riposano i leggendari comandanti partigiani Ammazzalorso, Rodomonte, Adelche Fioridonati, il partigiano Renato Molinari che fu combattente valoroso in Piemonte e poi fucilato a Rivoli.

E poi, accanto a questi, le vittime del fascismo e delle barbaria nazista, i fucilati del 25 settembre 1943 a Bosco Martese, i fucilati del 13 giugno 1944 dietro la caserma Rossi, anch'essi ragazzi dai 16 ai 18 anni.

E accanto a questi Ercole Vincenzo Orsini, uno dei maggiori capi della cospirazione anti fascista.

E tra questi Luigi "Tom" Di Paolantonio e Mario Lanciaprima, tutti combattenti per la libertà e per la democrazia.
In questo campo riposano questi patrioti.
Alcuni di questi furono partigiani combattenti che tanto diederono per la liberazione di Teramo, che tanto si batterono per auspicare una società democratica e più giusta.

Ad Elio De Cupis, per il contegno che ebbe durante il processo e anche dopo, presso il cimitero di Cartecchio, quando il capo manipolo volle legarli alle sedie e fucilarli alla schiena, il De Cupis reclamò giustamente una fucilazione che doveva meritare, quella di una fucilazione al petto.


E invece vennero fucilati alla schiena perchè considerati traditori.

Il tradimento si capiva benissimo di chi era.
Di quel gruppo di manipoli fascisti che assoldati dai tedeschi operano questa che fu una delle varie stragi che ci furono nella Provincia di Teramo.

Ma il combattentismo partigiano e patriottico non finì e si continuò per altri nove mesi dalla Battaglia di Bosco Martese fino alla Liberazione di Teramo, fino ad avere finalmente una riconquistata libertà con la creazione di basi di una nuova democrazia.

Ad Elio De Cupis fu conferita la Medaglia d'Oro, ed è orgoglio dei teramani avere le sue spoglie mortali presso "Il campo degli Eroi ti tutte le guerre" nel cimitero di Cartecchio a Teramo.

*************************

Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 25 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su quattro blog anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo:
- blog della Resistenza Teramana,
- blog della Città di Teramo
- blog della PacotVideo
- blog di Pensieri Teramani

*************************

REPORTAGIO FOTOGRAFICO
CON IMMAGINI ESTRAPOLATE DAL VIDEO







































































































mercoledì 16 febbraio 2011

De Cecco Mara Francesca - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Maria Francesca De Cecco, presidente Comitato AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) d'Abruzzo e Molise.



Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 8 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Di Massimantonio Daniele - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Di Massimantonio Daniele, figlio di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.


Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 6 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo

Melarangelo Sandro - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Melarangelo Sandro.



Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 20 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Bizzarri Pinuccia - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Bizzarri Pinuccia, Docente di Diritto del Lavoro presso l'Università di Teramo.


Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 10 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Pepe Adolfo - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Pepe Adolfo, direttore Scientifico Fondazione Di Vittorio.



Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 27 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Mastromauro Francesco - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Mastromauro Francesco, sindaco di Giulianova.


Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 11 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Di Odoardo Giampaolo - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Di Odoardo Giampaolo, segretario generale della CGIL di Teramo.



Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 30 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Susanna Camusso - Convegno CGIL a Giulianova



Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Diversi sono stati gli argomenti affrontati da Susanna Camusso: dal complicato rapporto con le altre sigle sindacali al governo del fare di Berlusconi che non fa niente per l'Italia e tanto per se stesso, dalle manovre economiche insoddisfacenti di Tremonti che non garantisce il futuro dei giovani agli scandali sessuali del capo del governo.

Il segretario nazionale della CGIL ha criticato la riforma della scuola e dell'università del ministro Gelmini.
Riforma scolastica che, a suo dire, porterà allo sfacelo della scuola pubblica e ad un aumento del potere dei baroni universitari.

Giudizio negativo per come si sta realizzando la riforma federalistica che probabilmente causerà molti problemi in quanto molti comuni saranno costretti ad aumentare le tasse per continuare a garantire servizi oppure ad operare dei grossi tagli dei servizi sociali.

Susanna Camusso ha commentato negativamente l'ipotesi degli altri sindacati, CISL e UIL, di una tassazione dei consumi e ha indicato l'esigenza di una patrimoniale sulla falsariga delle altre nazioni europee.
Perchè non è socialmente giusto non aumentare le tasse ai detentori di redditi finanziari, cioè a coloro che hanno immeritatamente goduto di una tassazione troppo bassa.

Tra gli applausi dei presenti ha chiesto al governo di garantire un futuro migliore, attraverso la creazione di posti di lavoro, ai giovani

Non poteva non commentare la manifestazione delle donne del 13 febbraio che ha visto la partecipazione di donne e uomini uniti nel chiedere a chi governa maggior rispetto alle donne.
Manifestazione "se non ora quando" alla quale Susanna Camusso ha partecipato da protagonista.

Appaluditissimo il passaggio in cui ha fatto riferimenti al "bunga bunga" e al giro di donne di giovane età con la presenza di alcune minorenni utilizzate al soddisfacimento del drago.

«Il nostro Paese non merita di essere rappresentato da un presidente del Consiglio imputato per reati di questo genere.
Un Paese democratico è un Paese in cui la giustizia è uguale per tutti, per gli elettori come per gli eletti.
Noi siamo in un Paese immobile che dovrebbe interloquire col resto del mondo, ma è esposto invece al suo ludibrio.
A un amministratore delegato (Marchionne, ndr) che ritiene fondamentale eliminare una pausa di 10 minuti vorrei chiedere quanti soldi hanno fatto perdere le pagine dei giornali all'estero sugli ultimi fatti di Berlusconi».

Il video, della durata di 50 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo e su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo