Cerca nel blog o nel web o nei siti della PacotVideo

venerdì 13 novembre 2009

Walter Veltroni a Teramo per la presentazione del romanzo "NOI"




Il 13 novembre 2009 Walter Veltroni ha presentato a Teramo il suo romanzo “Noi” all'interno del Premio Internazionale della Fotografia Cinemaografica Gianni Di Venanzo.

L’incontro-intervista con l’autore è stato curato dai giornalisti teramani Rino Orsatti ed Anna Fusaro e da Stefano Masi, Presidente della Giuria del “Di Venanzo” e critico cinematografico di Rai News 24.

Le riprese sono state effettuate da Vincenzo Cicconi della PacotVideo.
Il video è stato diviso in 8 clip.

L’ex segretario del Partito Democratico, al suo terzo romanzo, è un esperto di cinema ed è anche un amico del Premio Di Venanzo: è stato proprio Veltroni, infatti, a curare l’introduzione del “Dizionario mondiale dei Direttori della Fotografia”, scritto da Stefano Masi e prodotto dal Premio Di Venanzo.

Ma c’è una ragione ancora più “intima” che avvicina l’ex sindaco di Roma alla manifestazione teramana: proprio nel suo romanzo “Noi”, uno dei protagonisti delle vicende narrate, Andrea, nel capitolo ambientato nel 1963, si imbatte in Gianni Di Venanzo sul set del film “La ragazza di Bube” di Luigi Comencini.
Di Venanzo nel libro parla in prima persona e introduce il piccolo Andrea nel magico mondo del cinema.

1943: il quattordicenne Giovanni fissa sull'album da disegno gli ultimi giorni del fascismo, il bombardamento di Roma del 19 luglio, la deportazione degli ebrei il 16 ottobre.

1963: Andrea, tredici anni, attraversa col padre, su un Maggiolino decappottabile, l'Italia del boom.

1980: l'undicenne Luca registra sulle cassette del suo mangianastri l'anno terribile del terremoto in Irpinia, del terrorismo, dell'assassinio di John Lennon.

2025: l'adolescente Nina vuole costruire la sua vita preservando le esperienze uniche e irripetibili di coloro che l'hanno preceduta.

Quattro generazioni della stessa famiglia, quattro ragazzi colti ciascuno in un punto di svolta (l'esperienza della morte e della distruzione, la malattia di una madre perduta e ritrovata, il tradimento degli affetti, la rivelazione dell'amore) che coincide con momenti decisivi della recente storia italiana, o si proietta in un futuro di inquietudini e di speranze.

Il nuovo romanzo di Walter Veltroni intreccia voci, destini, ricordi, eventi, oggetti-simbolo, canzoni, film, sentimenti e passioni che vengono da giorni e luoghi perduti, eppure così familiari.
Forse perché quelle voci siamo Noi.

(Dal sito ufficiale del libro: www.walterveltroninoi.it).



























giovedì 12 novembre 2009

Alpini a Teramo 1: Presentazione e Alzabandiera




Dal 12 al 15 novembre Teramo ha ospitato il raduno della sezione Abruzzi per l’80esimo anniversario di fondazione.
Vincenzo Cicconi della PacotVideo è stato incaricato di realizzare il video della manifestazione e che, per ragioni di maggiore fruibilità su internet, è stato suddiviso in 6 filmati.

In questa pagina il seguente video pubblicato su Blip.TV:
1 - Presentazione della manifestazione presso il Municipio di Teramo e successiva alzabandiera in Piazza Martiri della Libertà



Il video è stato pubblicato su:
1 - Blip.TV
2 - Vimeo
3 - Kewego
4 - Video Yahoo
5 - YouTube
6 - DailyMotion

Video pubblicati anche sui Blog gestiti dalla PacotVideo:
1 - Il blog della PacotVideo
2 - Il blog della Città di Teramo
3 - Pensieri Teramani su Blogspot
4 - Pensieri Teramani su Splinder

venerdì 6 novembre 2009

Chi ha ucciso Paolo Borsellino - 03 - Maurizio Macri'




Intervento di Maurizio Macrì, Procuratore nazionale antimafia aggiunto presso la Direzione nazionale antimafia, che partecipa all'incontro in cui si dibatte su "Chi ha ucciso Paolo Borsellino?
Il suo intervento è stato diviso in cinque parti.
L'incontro, che si è svolto a Giulianova (Teramo) il 06-11-2009 ha chiuso la manifestazione "Premio Borsellino 2009"

All'incontro, presentato e diretto dall'avvocato Tommaso Navarra, sono intervenuti varie personalità della società civile, tra cui Aldo Pecora, leader di Ammazzatecitutti, Sandro Ruotolo, giornalista e collaboratore della trasmissione AnnoZero e Maurizio Macrì, Procuratore nazionale antimafia aggiunto presso la Direzione nazionale antimafia.
Hanno portato i loro saluti Cesare D'Alessandro (consigliere regionale idv) e Franco Arboretti (Associazione Il cittadino governante)

Le riprese sono state effettuate da Vincenzo Cicconi della PacotVideo
















Chi ha ucciso Paolo Borsellino - 02 - Ruotolo Sandro



Intervento di Sandro Ruotolo, giornalista e collaboratore della trasmissione AnnoZero, che partecipa all'incontro in cui si dibatte su "Chi ha ucciso Paolo Borsellino?
Il suo intervento è stato diviso in quattro parti.
L'incontro, che si è svolto a Giulianova (Teramo) il 06-11-2009 ha chiuso la manifestazione "Premio Borsellino 2009"

All'incontro, presentato e diretto dall'avvocato Tommaso Navarra, sono intervenuti varie personalità della società civile, tra cui Aldo Pecora, leader di Ammazzatecitutti, Sandro Ruotolo, giornalista e collaboratore della trasmissione AnnoZero e Maurizio Macrì, Procuratore nazionale antimafia aggiunto presso la Direzione nazionale antimafia.
Hanno portato i loro saluti Cesare D'Alessandro (consigliere regionale idv) e Franco Arboretti (Associazione Il cittadino governante)

Le riprese sono state effettuate da Vincenzo Cicconi della PacotVideo











Chi ha ucciso Paolo Borsellino - 01 - Aldo Pecora




Intervento di Aldo Pecora, leader del Movimento AmmazzateciTutti, che partecipa all'incontro in cui si dibatte su "Chi ha ucciso Paolo Borsellino?

L'incontro, che si è svolto a Giulianova (Teramo) il 06-11-2009 ha chiuso la manifestazione "Premio Borsellino 2009"

All'incontro, presentato e diretto dall'avvocato Tommaso Navarra, sono intervenuti varie personalità della società civile, tra cui Aldo Pecora, leader di Ammazzatecitutti, Sandro Ruotolo, giornalista e collaboratore della trasmissione AnnoZero e Maurizio Macrì, Procuratore nazionale antimafia aggiunto presso la Direzione nazionale antimafia.
Hanno portato i loro saluti Cesare D'Alessandro (consigliere regionale idv) e Franco Arboretti (Associazione Il cittadino governante)

Le riprese sono state effettuate da Vincenzo Cicconi della PacotVideo

Premio Borsellino - Premiazione di Magistrati




La cerimonia di premiazione della XIV° edizione del Premio Nazionale Paolo Borsellino si è svolta il 6 novembre a Pescara presso la sala consiliare del comune di Pescara.

In questo post i video del Premio Borsellino assegnato a 3 magistrati impegnati nella lotta alla mafia:
Piegiorgio Morosini (G.I.P. di Palermo)
Maurizio De Lucia (Sostituto Procuratore Direzione Nazionale Antimafia di Roma)
Nino Di Matteo (Sostituto Procuratore Direzione Nazionale Antimafia di Paermo)





Premio Borsellino - Premiazione dei protagonisti della società civile

La cerimonia di premiazione della XIV° edizione del Premio Nazionale Paolo Borsellino si è svolta il 6 novembre a Pescara presso la sala consiliare del comune di Pescara.

La premiazione di Gianfranco Fini premio "Nino Sospiri" per l'impegno civile e visionabile nel video contenente l'intervento del presidente della Camera dei Deputati

In questo post i video del Premio Borsellino assegnato a protagonisti della Società Civile:
Massimo Cialente, sindaco de L'Aquila, premio speciale per l'impegno sociale e civile




Clotilde Carunchio, preside dell'Istituto Tecnico "Galiani" di Chieti



Carlo Tedeschi, regista, premio per la pace e la solidarietà



don Luigi Merola, parroco anti-camorra dirige l'associazione "A voce d'è creature"



Maurizio De Luca, giornalista, il premio "Enzo Biagi" per il giornalismo



Maria Rita Parsi, presidente dell'associazione Movimento Bambino, il premio "Manuela Trifuoggi" per l'impegno sociale e civile



Aldo Pecora, presidente associazione Ammazzateci Tutti



Salvo Sottile, giornalista e scrittore, premio per il libro "Più sicuro di mezzanotte"



Premio Borsellino - Cerimonia Premiazione - Il saluto delle autorità

La cerimonia di premiazione della XIV° edizione del Premio Nazionale Paolo Borsellino si è svolta il 6 novembre a Pescara presso la sala consiliare del comune di Pescara.

La manifestazione è stata introdotta dai ragazzi dell'Istituto Tecnico "Galiani" di Chieti.



Luigi Albore Mascia, sindaco della Città di Pescara




Nicola Trifuoggi, procuratore di Pescara, garante del Premio Borsellino



Gianni Chiodi, presidente della Regione Abruzzo



Guerino Testa, presidente della Provincia di Pescara



Nicola Mattoscio, presidente della Fondazione Pescarabbruzzo



Leo Nodari, organizzatore del Premio Borsellino



Gianfranco Fini, presidente della Camera dei Deputati


sabato 16 maggio 2009

Giampaolo Giuliani risponde agli studenti e ai professori teramani

Il 16 maggio 2009 Giampaolo Giuliani, tecnico di laboratorio presso lINFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare) dei Laboratori del Gran Sasso, è intervenuto a Teramo per una conferenza presso l'Istituto Tecnico Commerciale.

Dopo la sua conferenza, ripresa integralmente da Vincenzo Cicconi della PacotVideo il professor Giuliani risponde ad alcune domande del pubblico.

Queste sono le sei domande.

1 - Correlazione tra Radon e terremoti





2 - Correlazione tra Perielio e terremoti





3 - Perchè non ha ancora brevettato la sua ricerca
sul rapporto tra radon e terremoti?






4 - Gli allarmi - Il suo sito internet - I lampi in rapporti ai terremoti





5 - Le accuse - I rapporti con Coccia - Astronomia





6 - I dati truccati relativi alla magnitude
del terremoto del 6 aprile 2009




Conferenza di Giampaolo Giuliani al Comi di Teramo

Il 16 maggio 2009 Giampaolo Giuliani, tecnico di laboratorio presso l'INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare) dei Laboratori del Gran Sasso, è intervenuto a Teramo per una conferenza presso l'Istituto Tecnico Commerciale.
Per rendere usufruibile su YouTube il video "Accuse, denunce e pillole di verità di Giampaolo Giuliani" è stato diviso in due parti.
Esso è un resoconto della conferenza stampa ripresa integralmente da Vincenzo Cicconi della PacotVideo (www.PacotVideo.it.



Durante la conferenza Giuliani, rivolgendosi agli studenti del COMI, ha consigliato loro di fare lavori a cui applicarsi con il cuore e l'anima e non fare come certi che lavorano nella Sala Sismica di Roma che, nonostante i continui allarmi sismici, non hanno fatto nulla per impedire la morte di 300 aquilani.




In Italia è vietato dare allarmi.
Una settimana dopo che gli è stato dato un avviso di garanzia a Giuliani è stato detto che, anche se vede un avvenimento catastrofico non lo deve dire.
Giuliani assicura gli studenti teramani in quanto la posizione di Teramo è più protetta rispetto a L'Aquila.
Tra gli studenti sicuramente ci saranno gli assessori, i sindaci di domani e dovranno proteggere i loro concittadini facendo in modo di far costruire case antisismiche che resistono a terremoti del 6°-7° grado.
Quando diranno che Giuliani prevede un terremoto, ad esempio, in Sicilia è falso perchè riesce a vedere terremoti che accadono a 150 chilometri di distanza e 24 ore prima.

Giuliani racconta di aver messo a disposizione dello stato italiano le sue macchine per sottoporle a vari test sotto il controllo di Zamberletti.
Vengono dati 12 allarmi di 12 terremoti ma Boschi, nonostante l'evidenza dei risultati, resta scettico e deride gli studi di Giuliani.
Nel 2004 presenta la ricerca scientifica alla Protezione Civile ... ma non ottiene risposta.
Nel 2005 presenta questo studio alla Regione Abruzzo e a Bertolaso, direttore della Protezione Civile.
Boschi consiglia di non tenere conto di questi studi in quanto considera Giuliani un cialtrone.
Dagli USA il fratello di Nixon propone a Giuliani l'acquisto di 5 rivelatori di terremoti a patto che fosse disposto a portare il brevetto negli Stati Uniti e ribrevettarla come scoperta americana.
Giuliani non accetta in quanto desidera che resti una scoperta italiana..
Attualmente Giuliani sta presentando la sua scoperta alla rivista Nature.

Ogni fenomeno ha una causa che lo produce quindi non è possibile non prevedere un terremoto perchè se c'è un terremoto c'è una causa che l'ha prodotto ... e se non conosci la causa ... vai a studiare.
Dicono che si spostano le falde ... ma le falde mica si spostano tramite lo Spirito Santo?

Giuliani racconta di come il 23 dicembre 2004 aveva assisitito ad una notevole incremento di random che faceva pensare ad un notevole terremoto proveniente da molto lontano da noi.
Il giorno dopo inviò i suoi dati l direttore del Politecnico di Bari il quale a sua volta avvertì Boschi.
Boschi consigliò di dire a Giuliani di smetterla con le sue previsioni di terremoti altrimenti gli avrebbe fatto fare la fine del dottor Di Bella.

Giuliani accusa qualcuno della Protezione Civile di aver hackerato il suo sito e, senza saper leggere i grafici e i dati, sono andato in giro dicendo che ci sarebbe stato un terremoto.
Per evitare denunce ha dovuto chiudere il sito e sarà ripristinato quanto prima.

Era il terremoto 9.2 che il 26 dicembre 2004 colpì il sud est asiatico e produsse un tremendo tsunami.

Il giornalista Marcello Olivieri lancia un'accusa: gli studi di Giuliani sono boicottati da qualcuno che si crede un grande esperto di terremoti per motivi economici.
Questo esperto in terremoti vuole favorire la figlia che produce e vende sismografi.

Il professor Coccia (Direttore Laboratori Nazionali del Gran Sasso), che ha avvalorato le ricerche di Giuliani, è stato bacchettato dall'INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) ... "Lei pensi alle particelle cosmiche che ai terremoti ci penso io che sono il più esperto in terremoti al mondo".

Giuliani spiega perchè c'è stato un problema nel capire se la scossa di terremoto a L'Aquila è stato di magnitudo 5.8 oppure 6.3 e perchè nelle prime ore INGV aveva pubblicato 6.3 subito sostituito con 5.8.
Perchè? Forse perchè c'è una legge che non riconosce il valore del 100% delle case rovinate nel caso in cui il terremoto è di magnitude inferiore a 6.0?
Adesso la pubblicazione su INGV è tornata a segnare 6.3, allineandosi con gli altri istituti, e il governo ha emnesso un decreto con cui ripaga il 100% del valore delle case distrutte.
Giuliani, rivolgendosi ai ragazzi, dice che a queste persone che bisogna stare attenti, persone che dichiarano il falso e che si sono laureate con i calci in culo.

Al termine della conferenza alcuni studenti e insegnati hanno posto delle domande.
Di ciascuna di esse abbiamo provveduto a realizzare uno specifico video.
I video sono stati pubblicati in uno specifico articolo.

1 - Correlazione tra Radon e terremoti
2 - Correlazione tra Perielio e terremoti
3 - Perchè non ha ancora brevettato la sua ricerca sul rapporto tra radon e terremoti?
4 - Gli allarmi - Il suo sito internet - I lampi in rapporti ai terremoti
5 - Le accuse - I rapporti con Coccia - Astronomia
6 - I dati truccati relativi alla magnitude del terremoto del 6 aprile 2009