La fondazione della cattedrale risale al 1287, quando un gruppo di monaci riuniti intorno all'eremita Pietro Angeleri diede avvio alla costruzione.
La leggenda vuole che il pio monaco benedettino, che viveva in un romitorio ai piedi del monte Morrone, durante una sosta presso l'altura aquilana di "Collemadio", ebbe in sogno la Vergine, che gli ingiunse di edificare su quel colle una chiesa.
Pier da Morrone passò alla storia per essere salito al soglio pontificio con il nome di Celestino V, incoronato nel 1294 proprio nella chiesa di Collemaggio.

Nel 1289 la chiesa fu consacrata e nel 1294 essa doveva essere giunta a compimento nelle strutture essenziali, giacchè potè ospitare l'incoronazione del papa.
Insieme al tempio si sviluppò l'attiguo monastero che, in linea con i complessi conventuali benedettini, comprendeva la foresteria. il refettorio, l'aula consiliare, un vasto chiostro ad arcate ogivali e le celle dei monaci.
Nei secoli successivi la chiesa subì profondi cambiamenti, dovuti ai frequenti terremoti ed alle conseguenti ricostruzioni.

Nel XVII° secolo se ne iniziò la trasformazione barocca.
Il terremoto del 1703 fu la causa della radicale trasformazione che alterò la suggestiva spazialità dell'interno; le strutture romanico-gotiche furono infatti occultate da sovrastrutture e decorazioni settecentesche, i rosoni della facciata furono murati e la zona presbiteriale fu coperta da una cupoletta.
Gli effetti della radicale trasformazione del '700 furono tuttavia annullati dall'intervento di restauro promosso dalla Soprindentenza tra il 1970 e il 1972, che consentì di recuperare la primitiva, grandiosa spazialità dell'intero edificio.

Ma la nuova, violenta scossa, quella che nella serata di martedì 7 aprile, intorno alle 19.50 si è abbattuta di nuovo sui territori già provati, avvertita chiaramente anche nel vicino Molise, ha aggiunto danni ai danni, dolore al dolore, crepe, lesioni, rovine agli edifici e al patrimonio architettonico, colpendo anche la chiesa di Collemaggio.
Il video è stato realizzato da Vincenzo Cicconi della PacotVideo.
*************************
Il video, della durata di 09 minuti circa, è stato pubblicato integralmente su quattro canali di video sharing:
(YouTube - DailyMotion di Virgilio - Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.
E' inoltre pubblicato su tre blog anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo:
- blog della Città di Teramo
- blog della PacotVideo
- blog di Pensieri Teramani